Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Alluvione - Ricognizione dei danni e domanda di contributo - ATTIVITA' ECONOMICHE

Alluvioni del 23 settembre e 17-18 ottobre 2024

Data Inizio:

È stata pubblicata l'Ordinanza commissariale n. 16 del 18/02/2025 (Regione Toscana) con la quale sono definite le modalità per la ricognizione danni e la richiesta di contributo da parte delle attività economiche e produttive extra-agricole in conseguenza degli eventi alluvionali del 18-23 settembre e 17-18 ottobre 2024.

Scadenza per presentare la domanda
C'è tempo fino alle ore 16:00 del 14/04/2025

Come si presenta la domanda?
E' necessario compilare il modulo (modulo C1) nel portale di Sviluppo Toscana a questo link: https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze2024/
Per accedere al portale è necessario usare uno dei seguenti strumenti di identità digitale: SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale, CIE Carta d’identità Elettronica, CNS Carta Nazionale dei servizi.

Sviluppo Toscana S.p.A. è l'ente gestore delle pratiche, individuato dalla Regione: i rappresentanti legali o i titolari di attività economiche (o i loro delegati) che hanno subito danni ai beni immobili o mobili in seguito agli eventi emergenziali devono compilare l’apposita modulistica  accedendo alla piattaforma indicata sopra.
In caso di necessità di assistenza i richiedenti potranno rivolgersi ai seguenti indirizzi:
- assistenzaemergenza@sviluppo.toscana.it per assistenza sulla compilazione  del modulo;
- supportoemergenza@sviluppo.toscana.it per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale
 

Chi può far domanda?
A) Imprese e liberi professionisti
B) Altri soggetti titolari di P. IVA 

Requisiti:
- proprietari o titolari di diritti reali o personali di godimento rispetto agli immobili per cui sono stati dichiarati i danni relativi alle DCM n. 1112, 1115 e 1127 del 2024
- in stato di attività alla data di presentazione della domanda
Requisiti specifici:
Per accedere al contributo di immediato sostegno, i soggetti economici dovranno possedere inoltre i seguenti requisiti dal momento della presentazione
dell’istanza e fino all’erogazione del contributo, che saranno verificati dal soggetto gestore:
1. essere impresa attiva e non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coattiva, liquidazione volontaria, scioglimento e liquidazione, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare
2. essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi (DURC);
3. non avere ricevuto altri aiuti o indennizzi assicurativi per gli stessi beni oggetto del contributo a integrale risarcimento dei danni;
4. essere in regola con le disposizioni di cui al D. Lgs. n. 159/2011 sulla disciplina Antimafia
 

A soggetti aventi più unità locali, anche nel caso presentino più domande, sarà riconosciuto il contributo entro il limite massimo complessivo di Euro 20.000 (ventimila)  per ogni attività economica (quindi ogni CF/PIVA) extra-agricola.

La presentazione della domanda in questa fase, non dà luogo alla concessione del contributo, il cui riconoscimento sarà oggetto di apposite disposizioni. La concessione ed erogazione del contributo è comunque subordinata alla presentazione della documentazione delle spese effettuate e dell’ulteriore documentazione richiesta, compresa la perizia asseverata sulla quantificazione dei danni oggetto della richiesta di contributo ed il nesso di causalità con l’evento.

Per info: tel. 0565 778217- 0565 778216 dal lunedì al venerdì h 10:00-12:30, giovedì anche h 15:00-16:00 

Ultimo aggiornamento: 26/02/2025, 08:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri