Consultazioni Referendarie 2025 - Informazioni
Informazioni Generali
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti condecreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:
«Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
«Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Consultazioni Referendarie 2025 – Opzione di voto in Italia
In occasione delle Consultazioni Referendarie previste domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani residenti all’estero iscritti all'Aire votano per corrispondenza (Legge 27 dicembre 2001, n. 459, e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104).
In alternativa è possibile esercitare il diritto di voto in Italia, nel Comune di iscrizione Aire.
Chi intende avvalersi di questa facoltà dovrà comunicare la propria scelta (OPZIONE) al Consolato italiano competente per territorio, entro e non oltre il termine i dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni, ovvero entro il giorno 10 aprile 2025.
La richiesta deve essere presentata in forma scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, con allegata copia di un documento d’identità valido.
Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
Si ricorda che tale opzione è valida solo per una consultazione elettorale e comporta l’onere delle spese di viaggio a carico del richiedente.
Per ulteriori informazioni e per i moduli di richiesta è possibile rivolgersi al Consolato italiano competente o consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://www.esteri.it
Consultazioni Referendarie Anno 2025 – Modalità di Voto per gli Elettori Fuori Sede
Si informa che, in occasione delle consultazioni referendarie previste per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, possono esercitare il diritto di voto “fuori sede”, ai sensi della normativa vigente.
Chi può fare richiesta
Possono richiedere di votare fuori sede gli elettori che:
sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi, in un Comune situato in una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale.
Modalità di presentazione della richiesta
Gli interessati devono presentare al Comune di temporaneo domicilio entro e non oltre il4 maggio 2025 l’apposita domanda, utilizzando il modello allegato, con indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, se possibile, indirizzo di posta elettronica
La domanda dovrà essere corredata da:
copia di un documento di identità in corso di validità;
copia della tessera elettorale personale:
copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, cioè attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova domiciliato temporaneamente domiciliato in un Comune ubicato in una provincia diversa da quella di residenza dichiarazione attestante il motivo del temporaneo domicilio (studio, lavoro, cure mediche). La condizione di lavoatore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Comune di Castagneto Carducci presso l’Ufficio Servizi Demografici in Via della Repubblica 15/D a Donoratico Tel 0565884205 - 0565884203
Consultazioni Referendarie Anno 2025 – Modalità di Voto per gli Elettori temporaneamente residenti all'estero
I cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti ai sensi della legge 27 ottobre 1988, n. 470, possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero, previa opzione valida per un'unica consultazione elettorale
L’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero deve pervenire a mezzo di posta ordinaria o posta elettronica, anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato, direttamente al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio 2025, in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.
La dichiarazione di opzione, redatta utilizzando il modulo allegato e necessariamente corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Eventuali opzioni pervenute con un diverso modello sono comunque da considerarsi valide, purché siano conformi a quanto prescritto dal comma 2 del medesimo articolo 4-bis.
Specifiche modalità organizzative per il voto di alcune categorie di elettori temporaneamente all’estero (commi 5 e 6 dell’art. 4-bis).
Con una formale Intesa del 4 dicembre 2015 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell’interno ed il Ministero della difesa, in attuazione dell’art. 4-bis, commi 5 e 6, della legge n. 459/2001, hanno definito particolari modalità tecnico-organizzative per il voto degli appartenenti alle Forze armate e di polizia temporaneamente all’estero nello svolgimento di missioni internazionali e, rispettivamente, degli elettori di cui all’articolo 1, comma 9, lettera b), della legge 27 ottobre 1988, n. 470.
Si ricorda che la legge, ai suddetti commi 5 e 6 dell’art. 4-bis, prevede che tali elettori potranno votare con apposite modalità anche negli Stati ove non è ammesso il voto per corrispondenza per gli elettori ivi residenti.
Alla luce della suddetta Intesa, alcune delle opzioni presentate dagli elettori di cui ai suddetti commi 5 e 6 verranno inviate ai comuni dagli uffici consolari.
Si rappresenta che alcune opzioni potrebbero essere inviate ai comuni direttamente dai Comandi militari.
Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Comune di Castagneto Carducci presso l’Ufficio Servizi Demografici in Via della Repubblica 15/D a Donoratico
Tel 0565884205 - 0565884203