Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Disciplina relativa alla ZTL a Castagneto Carducci

Approvato un nuovo regolamento che disciplina le modalità di accesso alla ZTL di Castagneto Carducci dai due varchi elettronici (telecamere) di via garibaldi per ZTL centro storico castello e di via Marconi per ZTL capoluogo

La delimitazione della Zona a Traffico Limitato è istituita nel periodo compreso dal 01/05 al 30/09 di ogni anno dalle ore 00:00 alle ore 24:00 e nel rimanente periodo, nei giorni festivi dalle ore 00:00 alle ore 24 sulle seguenti vie e piazze:

“CENTRO STORICO CASTELLO” - ricadente all'interno dell'area delimitata perimetralmente da Via Garibaldi, Via Indipendenza, Via Varese, Via Carducci.

“CAPOLUOGO” - ricadente all'interno dell'area delimitata perimetralmente da: Via Marconi, Via V. Emanuele nel tratto tra Via Marconi e Via dei Molini, Vicolo del Borgo, Piazzetta Rutili, Via Cavour, Salita San Lorenzo e Piazzetta dell'Arco.

L’accesso alla ZTL è consentito a:
• veicoli in possesso di idoneo permesso (transito e/o sosta)
• velocipedi;
• veicoli a braccia;
• veicoli a due ruote;
• veicoli privati ad uso di persone invalide debitamente autorizzati (anche con regolarizazione a posteriori entro una settimana);
• veicoli per cerimonie civili e/o religiose debitamente autorizzati (n. 1 veicolo);
• veicoli per servizio di piazza (es. taxi) in servizio debitamente autorizzati (anche con regolarizazione a posteriori entro una settimana);
• veicoli impiegati nei cantieri edili soggetti a titolo abilitativo edilizio vigente, debitamente autorizzati;
• veicoli impiegati per operazioni di carico e scarico titolari di autorizzazione di occupazione suolo pubblico vigente, debitamente autorizzati;
• veicoli per pubblici servizi dei quali sia palese la funzione e la destinazione all'espletamento di pubblico servizio;
• veicoli dell’organizzazione di eventi debitamente autorizzati;
• tutti i veicoli per il carico e scarico dalle ore 07:00-10:00 e 15:00-17:00
• veicoli elettrici debitamente autorizzati

Confermate le seguenti aree:
AREA PEDONALE URBANA, ai sensi del D. Lgs 285/92. Zona Pedonale, con l'ulteriore restrizione per veicoli privati ad uso di persone invalide, data la particolare situazione dell'utilizzo della sede stradale da parte di pedoni e velocipedi al fine di salvaguardare la pubblica incolumità, tutti i giorni dalle ore 00:00 alle ore 24:00 su Via Vittorio Emanuele tratto compreso tra Via Cavour e Piazza del Popolo, con accesso dei veicoli per il carico e scarico dalle ore 07:00-10:00.

Zona di PARTICOLARE RILEVANZA URBANISTICA, ai sensi del D. Lgs 285/92, l’area racchiusa tra via Umberto, via della Sassetta, viale Pascoli, via Bolgherese, loc. Piantoni, via Cairoli, piazza del Popolo e via Gramsci.

Disciplina della sosta
All’interno della Zona a Traffico limitato la sosta è in genere sempre vietata ad esclusione della sosta negli appositi stalli. Dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno dalle ore 00:00 alle ore 24:00 alcuni stalli di sosta esterni alla ZTL, appositamente indicati da segnaletica stradale, saranno riservati a veicoli autorizzati.


PER ACCEDERE ALLE ZTL (Centro storico Castello e Capoluogo) È NECESSARIO IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ:

Le autorizzazioni sono divise in due tipologie, temporanee e permanenti, costituite dall’iscrizione nella c.d. lista veicoli autorizzati, temporanea o permanente. Per quelle di tipo permanente è rilasciato permesso o contrassegno (domanda con apposito modulo, 2 marche da bollo da € 16,00).

Le autorizzazioni legittimano i seguenti comportamenti:

TRANSITO ZTL valevole per la rispettiva zona con l'indicazione massima di n. 2 targhe:
• n. 1 per unità immobiliare non residenziale.
TRANSITO ZTL valevole per la rispettiva zona, con l'indicazione massima di n. 2 targhe:
• n. 1 per unità immobiliare a destinazione residenziale,

SOSTA negli appositi stalli con l'indicazione massima di n. 2 targhe:
• n. 1 per unità immobiliare a destinazione residenziale, di possessore residente ricadente all'interno della Zona di Particolare rilevanza urbanistica. Per i residenti nella ZTL "CAPOLUOGO" è consentita la sosta anche negli stalli di Via Cavour.
• n. 1 per unità immobiliare a destinazione commerciale e/o attività onlus, ricadente all'interno della Z.T.L. e/o A.P.U.


CONTRASSEGNO
Il contrassegno cartaceo, di colore diverso secondo la relativa tipologia dei soggetti autorizzati, consente la specifica deroga ai divieti previsti.
Per l’accesso alla ZTL, dai varchi con sistema di controllo telematico oltre al contrassegno è obbligatoria l’iscrizione nella c.d. lista veicoli autorizzati
Il contrassegno deve essere obbligatoriamente esposto all’interno del parabrezza dei veicoli, in posizione ben visibile.
La mancata esposizione comporterà l’applicazione della sanzione prevista dal Codice della Strada.
E’ vietato l’uso di fotocopie dei contrassegni
I contrassegni non temporanei hanno la validità di cinque anni, a partire dalla data della concessione, sempre che siano mantenute le condizioni che hanno dato luogo al rilascio.
I contrassegni sono rilasciati dalla Polizia Municipale o da altri incaricati del Comune.


AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO TEMPORANEO specifico per la rispettiva deroga.
Le autorizzazioni sono rilasciate ai soggetti in possesso dei requisiti previsti. Fatte salve diverse espresse previsioni, possono essere autorizzati veicoli intestati agli aventi diritto o da essi utilizzati in base ad un contratto di leasing, di noleggio o di comodato registrato nei casi previsti dall’art. 94 CDS.
L’autocertificazione da presentare per l’ottenimento dell’autorizzazione dovrà contenere tutte le informazioni necessarie per consentire lo svolgimento dei controlli e sopralluoghi, come previsto dal D.P.R. 445/200. E’ fatto obbligo al titolare di autorizzazione ZTL di comunicare immediatamente eventuali cambi di indirizzo o d’intestazione societaria e ogni altro elemento che costituisca requisito per il rilascio dell’autorizzazione.
La richiesta di sostituzione dell’autorizzazione per cambiamento di targa, furto o smarrimento comporta il rilascio di una nuova autorizzazione che avrà la validità di quella sostituita. Duplicato.

Permessi temporanei
Alcune categorie, sono ammesse a regolarizzare l’accesso entro 7 giorni, previa comunicazione anche per via telematica di apposito modello.
Le categorie ammesse alla regolarizzazione sono di seguito individuate:
• veicoli privati ad uso di persone invalide;
• veicoli per servizio di piazza (es. taxi) in servizio;
• veicoli per pubblici servizi dei quali sia palese la funzione e la destinazione all'espletamento di pubblico servizio;
 

Controlli
I varchi di accesso alla ZTL, ricompresa all’interno delle aree definite “Centro Storico Castello” e “ Capoluogo” saranno controllate mediante un sistema di controllo telematico del transito veicolare, autorizzato ai sensi dell’art. 17, comma 133-bis, della legge n. 127/1997 e del D.P.R. 250/1999.
Ogni mezzo autorizzato dovrà esporre sul parabrezza, in modo ben visibile, il Contrassegno rilasciato, che dovrà riportare la targa del mezzo, la relativa deroga ed il periodo di validità.
La mancata esposizione dello stesso, sia in transito che in sosta, equivale alla mancanza di autorizzazione e pertanto rende il veicolo soggetto alle sanzioni previste dal C.d.S.
Nel caso di infrazioni dovute ad autorizzazioni contraffatte, uso di un veicolo diverso da quello autorizzato o utilizzo di autorizzazione per uso diverso da quello per la quale è stata rilasciata, l’Agente accertatore è legittimato al ritiro brevi manu dell’autorizzazione stessa e questo comporterà l’interruzione della validità dell’autorizzazione.
In caso di accertamento d’ufficio del venir meno di uno dei requisiti occorrenti per il rilascio della autorizzazioni o nel caso di uso improprio dei titoli autorizzatori che comporta


Ordinanza n.165 del 31/12/2024 sulla disciplina permanente della circolazione, istituzione ai sensi del cds di zona a traffico limitato, area pedonale urbana e zona di particolare rilevanza urbanistica a Castagneto Carducci.

Il regolamento è consultabile nella sezione Amministrazione - Documenti e dati - Regolamenti >>>
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri