Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Nido comunale d'infanzia Dindolon

Descrizione

Il nido comunale d’infanzia “Dindolon” è stato inaugurato nell’ottobre 2000 ed è collocato nella frazione di Donoratico in Via U. Foscolo 31, attiguo alla scuola dell’Infanzia statale “Il Parco”.

Il Nido è un servizio educativo rivolto alla prima infanzia (12 - 36 mesi).

I servizi educativi sono luoghi di crescita, di conoscenza in cui adulti preparati predispongono situazioni e condizioni educative che stimolano la curiosità e il desiderio di esplorazione, in grado di favorire nei bambini e nelle bambine comportamenti competenti. Sono anche luoghi sicuri, dove l’intensità delle relazioni e degli scambi comunicativi consentono situazioni sociali diverse: per stare da soli, in coppia, in incontri conviviali, in piccolo gruppo, in grande gruppo.

Il Nido promuove lo sviluppo psicofisico, cognitivo, affettivo e sociale dei bambini e delle bambine ed offre sostegno alle famiglie nel loro compito di cura ed educazione, favorendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Al Nido “Dindolon” possono accedere i bambini e le bambine residenti nel Comune di Castagneto Carducci che abbiano compiuto 12 mesi e che non compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione.

I documenti fondamentali del nido sono:
• Il progetto pedagogico, che dichiara i valori, gli orientamenti e le finalità pedagogiche del servizio.
• Il progetto educativo, che esplicita l’organizzazione del servizio in relazione alle attività con i bambini e le bambine e le loro famiglie .

L’Amministrazione comunale determina annualmente la ricettività del servizio in relazione al rapporto spazio/bambini previsto dalle norme vigenti ed alle proprie capacità finanziarie, stabilendo il numero di posti da destinare alla frequenza lunga (antimeridiana e pomeridiana) e quelli da assegnare alla frequenza corta (antimeridiana), ambedue comunque comprensive del pranzo.

Il Nido “Dindolon" è autonomo dal punto di vista degli spazi interni ed esterni destinati alle varie attività di gioco e di cura, quali il pranzo, il riposo, la pulizia ed il cambio. Sono previsti anche spazi per gli adulti: operatori e genitori. Questi ultimi, possono svolgere, in particolari occasioni, laboratori per la creazione di oggetti o per la preparazione di feste e spettacoli per i bambini e le bambine con o senza il supporto delle educatrici.

La presenza dei genitori nella gestione del servizio è assicurata dagli organi di partecipazione democratica:
• l’ assemblea dei genitori
• il comitato del nido

La loro composizione, i compiti e le modalità di funzionamento sono esplicitati dal Regolamento comunale di funzionamento del servizio, redatto sulla base della normativa regionale.

La dieta alimentare è adatta all’età dei bambini e delle bambine ed utilizza in gran parte prodotti derivanti da agricoltura biologica. I menù della tabella dietetica, approvati dalla ASL, rispettano la stagionalità dei prodotti e sono diversi in base alle stagioni: menù autunnale, menù invernale, menù primaverile.

Giornalmente vengono somministrati:
• la colazione,
• il pranzo
• la merenda per i bambini e le bambine iscritti/e al tempo lungo.

Il Nido d’infanzia “Dindolon” è un servizio a titolarità pubblica: titolare è il Comune di Castagneto Carducci che ne affida la gestione ad un soggetto terzo, individuato tramite gara d’appalto, che fornisce sia il personale educativo che ausiliario garantendo le funzioni di educazione e cura dei bambini e delle bambine e le operazioni di pulizia e manutenzione dei locali.

 Il rapporto numerico educatori/ bambini, stabilito dalla normativa regionale in riferimento a non meno dell’80% dei/delle bambini/e complessivamente iscritti/e, è calcolato per le diverse fasce di età:
- non più di sette bambini/e per educatore per bambini/e di età compresa fra 12 e 23 mesi
- non più di dieci bambini/e per educatore i bambini/e di età compresa fra 24 e 36 mesi.

Gli educatori devono essere in possesso di idoneo titolo di studio che va dal diploma di scuola magistrale fino alla laurea in psicologia, pedagogia, o scienze dell’educazione.

Nel caso di accoglienza di bambini e bambine con disabilità, in relazione alla gravità delle situazioni e alle specifiche scelte pedagogico-organizzative, è previsto l’incremento della dotazione del personale educativo.

Il Nido “Dindolon” è aperto cinque giorni alla settimana: dal lunedì al venerdì. Il periodo di apertura è stabilito da settembre a luglio di ogni anno con interruzioni per le festività natalizie e pasquali secondo il calendario scolastico regionale. Sono previste due diverse tipologie di frequenza:
- frequenza lunga (mattina e pomeriggio con pranzo)
- frequenza corta (solo mattina con pranzo)

La scelta della tipologia di frequenza è effettuata dai genitori al momento dell’iscrizione e non può essere modificata durante l’anno educativo.

Le tariffe mensili del nido, comprensive della retta e della mensa, sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), certificazione rilasciata gratuitamente dai centri di assistenza fiscale (CAF).

La domanda di iscrizione al servizio, da presentarsi dal 1 al 31 marzo di ogni anno, deve essere accompagnata, per i nuovi iscritti, da certificazioni attestanti le condizioni dichiarate nella stessa e che danno diritto a punteggio.

I punteggi sono indicati nel Regolamento per il funzionamento adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 7/2011.

Le domande di iscrizione presentate oltre il 31 marzo di ogni anno restano fuori dalle graduatorie e possono essere accolte limitatamente ai posti disponibili, seguendo l’ordine cronologico di presentazione e comunque solo dopo aver esaurito anche le eventuali liste di attesa annesse alle graduatorie.

Le domande di iscrizione presentate dai genitori dei bambini e delle bambine che compiono 1 anno di età dal 1 settembre al 31 dicembre di ogni anno vengono ordinate in ordine decrescente di età.

Ad esse si attinge solo dopo aver esaurito tutte le graduatorie, liste di attesa comprese.

Ogni anno durante il mese di marzo sono organizzate per i genitori che intendono iscrivere i/le figli/e al Nido “Dindolon” visite guidate per presentare gli spazi e le attività. E’ possibile e gradita la presenza dei bambini e delle bambine durante le giornate di apertura al pubblico. Le date saranno comunicate con opportuno anticipo dandone pubblicità su questa stessa pagina web.

L’orario giornaliero di apertura è stabilito dalle ore 7.30 alle ore 17.00. All’interno di tale orario di funzionamento sono previste le seguenti due tipologie di frequenza:
• Frequenza lunga ( mattina e pomeriggio) dalle ore 7.30 alle ore 16.00/ 17.00
• Frequenza corta (solo mattina con pranzo) dalle ore 7.30 alle ore 13.30

Nell’ambito degli orari suddetti è prevista la flessibilità in entrata ed uscita:
• entrata dalle ore 7.30 alle ore 9.00
• 1° uscita dalle ore 13.00 alle ore 13.30
• 2° uscita dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Nell’anno educativo 2022/2023 il Nido “Dindolon” potrà ospitare 41 bambini/e :
• 24 a tempo lungo
• 17 a tempo corto

In ottemperanza al Decreto del Presidente della Giunta Regione Toscana n. 41/R del 30 luglio 2013 modificato dal D.P.G.R. n.55/R del 2 ottobre 2018, a far data dal 1 gennaio 2019 presso il Nido comunale d’infanzia “Dindolon” è stato adottato il “Patto di allerta anti-abbandono involontario dei bambini in auto”. (Al momento la App è in fase di manutenzione). I genitori dei bambini che saranno ammessi alla frequenza del Nido dovranno comunicare le eventuali assenze del/la proprio/a figlio/a con la massima tempestività a prescindere dal motivo (malattia, periodi di vacanza, motivi familiari, etc.) e comunque entro le ore 09.00 del primo giorno di assenza usando un numero di telefono appositamente dedicato.

Il modulo per presentare la domanda per l’ammissione al servizio educativo ed i vari allegati, sono scaricabili dal sito oppure reperibili presso l’Ufficio Servizi Educativi del Comune (martedì ore 10.00/12.30 – giovedì ore 10.00/12.30 – 15.30/17.30), così come ogni altro documento inerente al servizio (regolamento, tariffe, presentazione).

Dove si trova

Via Ugo Foscolo, 35

Tel. 0565 777629

Contatti

Beatrice Bettini
Tel: 0565 884213 mail - b.bettini(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Rosa Alba Milone
Tel: 0565 884212 mail - r.milone(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Rita Verani
Tel: 0565 884214 mail - r.verani(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Massimiliano Spinelli
Tel: 3480907802 mail - m.spinelli(at)comune.castagneto-carducci.li.it

Orari di apertura al pubblico
L'ufficio riceve al pubblico solo su appuntamento nei seguenti orari:
MARTEDI' dalle ore 10.00 alle ore 12.30
GIOVEDI' dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri