Imposta di Soggiorno
Imposta di Soggiorno 2025
Il Consiglio Comunale ha approvato, con delibera n. 15 del 04/04/2023, il nuovo Regolamento per la disciplina dell’imposta di soggiorno.
L’applicazione dell’imposta di soggiorno dal 1° gennaio 2023 è annuale.
L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Castagneto Carducci di seguito indicate, fino a un massimo di trenta pernottamenti consecutivi.
La Giunta Comunale ha approvato, con delibera n. 224 del 08/11/2024, le nuove tariffe in vigore dal 01/01/2025 con la seguente modulazione:
TIPOLOGIA STRUTTURA RICETTIVA | TARIFFA A NOTTE PER OGNI PERSONA NON ESENTE | |
Hotel 5 stelle e superiori | Euro 3,00 | |
Hotel 4 stelle | Euro 3.00 | |
Hotel 3 stelle | Euro 2,00 | |
Hotel 2 stelle | Euro 2,00 | |
Hotel 1 stella | Euro 2,00 | |
Residence | Euro 2,00 | |
Bed & Breakfast | Euro 2,00 | |
Residenze turistico alberghiere | Euro 2,00 | |
Villaggio turistico | Euro 2,00 | |
Agriturismi | Euro 2,00 | |
Affittacamere | Euro 2,00 | |
Locazioni turistiche | Euro 1,00 | |
Agricampeggi | Euro 1,00 | |
Campeggi | Euro 1,00 | |
Case e appartamenti vacanze | Euro 1,00 | |
Aree di sosta | Euro 1,00 | |
Tutte le altre strutture ricettive previste dal Regolamento dell’Imposta di Soggiorno | Euro 1,00 | |
ESENZIONI
1. Sono esenti dal pagamento dell’imposta:
a. I minori entro il dodicesimo anno d’età;
b. I gruppi scolastici in gita didattica e i loro accompagnatori;
c. Le persone che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio;
d. Le persone che, non residenti nel Comune di Castagneto Carducci, prestano attività
lavorativa nel territorio comunale;
e. Le persone che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
f. I portatori di handicap non autosufficienti e il loro accompagnatore;
2. L’esenzione di cui ai punti b) c) d) e) f) è subordinata alla consegna, da parte dell’interessato al responsabile degli obblighi tributari, di apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa in base al D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni.
3.Dal 19 maggio 2020, in seguito all'entrata in vigore del D.L. n. 34/2020 convertito nella legge n. 77/2020, i gestori diventano responsabili del pagamento dell'imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sugli ospiti. Tale modifica comporta che il rifiuto del pagamento dell'imposta da parte degli ospiti perde rilevanza e il gestore è comunque tenuto a corrispondere l'imposta di soggiorno al Comune, a prescindere dal pagamento da parte dei propri ospiti.
Modello da presentare per la dichiarazione di esenzione dall'imposta
Delibera Giunta n. 224 del 08/11/2024 Tariffe >>>
Regolamento 2023 >>>
MODULISTICA:
Richiesta Cessazione Locazione Turistica
Modello 2025 Comunicazione Presenze 1° trimestre
Modello 2025 Comunicazione Presenze 2° trimestre
Modello 2025 Comunicazione Presenze 3° trimestre
Modello 2025 Comunicazione Presenze 4° trimestre
Locandina 2025
Ricevuta
Adempimenti per il Comune
►► Registrazione locazioni turistiche su portale Regione Toscana
Con la Legge Regionale 86/2016 (Testo Unico del Sistema Turistico Regionale) è stato introdotto in Toscana l’obbligo, per le Locazioni Turistiche, di effettuare una Comunicazione al Comune di pertinenza relativamente ad informazioni anagrafiche, catastali e altro sul proprio alloggio (art. 70 LR 86/2016).
Le Locazioni Turistiche dovranno pertanto registrarsi sul nuovo portale regionale dedicato, specificando la Provincia ed il proprio Comune di pertinenza.
Alla conclusione del processo di registrazione, verrà creato un codice regionale univoco identificativo dell’alloggio: contestualmente all’obbligo di Comunicazione al Comune, saranno anche forniti gli accessi per la piattaforma online dedicata all’invio della movimentazione (arrivi e partenze) per l’Istat (come previsto dalla Legge Regionale 86/2016).
Istruzioni per l’accesso al portale Regionale Toscana e l’attivazione dell’account al seguente link:
http://wci.unicom.uno/locazioni-turistiche-1-marzo-2019/
Comunicazione telematica degli alloggi destinati a locazione per finalità turistiche nella provincia di Livorno:
https://livorno.motouristoffice.it/lt_registrazione.php
►► Comunicazioni presenze e versamenti per il Comune
Il Comune ha messo a disposizione delle strutture ricettive il software STAY-TOUR ideale per gestire on-line l'imposta in modo semplice e completo.
È richiesto lo SPID per l’accesso.
cliccare sul link per accedere all'applicazione:
https://servizi-onlinecom.serversicuro.it/castagneto-carducci/
Si comunica che l’applicazione della tassa di soggiorno decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Le scadenze per i riversamenti e per la dichiarazione delle presenze sono:
entro il 15 aprile - periodo dal 1° gennaio al 31 marzo
entro il 15 luglio - periodo dal 1° aprile al 30 giugno
entro il 15 ottobre - periodo dal 1° luglio al 30 settembre
entro il 15 gennaio - periodo dal 1° ottobre al 31 dicembre
Modalità di trasmissione della Comunicazione delle Presenze e dei Versamenti:
Invio telematico attraverso il portale STAY TOUR:
https://servizi-onlinecom.serversicuro.it/castagneto-carducci/Solo previa autorizzazione dell’ente, in caso di impossibilità ad utilizzare la procedura on-line, potrà essere eseguita la comunicazione sulla base della modulistica predisposta dal Comune tramite posta elettronica certificata o ordinaria:
mail(at)comune.castagneto.legalmailpa.it
Istruzioni su come compilare le "Dichiarazioni di presenza e dei versamenti" telematicamente clicca qui >>>
Modalità di versamento:
Modello F24
Mediante bonifico bancario intestato alla Tesoreria Comunale del Comune di Castagneto Carducci, codice IBAN: IT 52 I 03599 01800 000000139189
Nella causale del versamento deve essere indicato:
- il nominativo con cui è censita la struttura ricettiva;
- l'indicazione "imposta di soggiorno", l'anno e il quadrimestre di riferimento;
ESEMPIO: “Albergo Alfa imposta di soggiorno 2023 1° trimestre”
►► Dichiarazione Annuale Agenzia delle Entrate
Nel 2020 con D.L. 19.05.2020, n. 34, convertito nella L. 17 luglio 2020, n. 77 - art. 180, è stato introdotto l’obbligo di presentazione di una dichiarazione annuale per l’imposta di soggiorno all’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione dovrà essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno di ogni anno, con i dati riferiti all’anno di imposta precedente, attraverso il portale appositamente messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it/ Compilare la modulistica che trovate nell’area riservata di Fisconline, Sezione Area servizi, sezione dichiarazioni.
Attenzione: l’accesso al portale può essere effettuato dal titolare con Spid o altro identificativo digitale o da chi ha delega fiscale (ruolo in genere ricoperto dai commercialisti).
Il Conto di gestione - Modello 21
Scadenza - Modalità di presentazione e di compilazione
I gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificabili come agenti contabili in quanto soggetti aventi la disponibilità materiale (cd. "maneggio") di denaro e beni di pertinenza pubblica.
L’agente contabile, ai sensi del D.Lgs. 267/2000 art. 93, è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere il conto della propria gestione.
A tal fine i gestori delle strutture ricettive, quali agenti contabili, devono trasmettere al Comune entro il 30 gennaio di ogni anno il conto della gestione relativo all’anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996 (Modello 21 - Conto di gestione).
La compilazione del modello 21 può essere effettuata attraverso il gestionale Stay Tour.
Il Comune, entro 60 giorni dall’approvazione del rendiconto, deve a sua volta inviare il conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti.
SCADENZA DELLA PRESENTAZIONE
Entro il 30 Gennaio di ogni anno per l'anno precedente
Modello_21_esercizio_anno_2024.pdf
Modello 21 - Modalità di presentazione e di compilazione
Per informazioni
Ufficio Tributi Tel. 0565 884004/005/006/003
U.R.P. Tel. 0565778218
s.damato(at)comune.castagneto-carducci.li.it
g.giuntini(at)comune.castagneto-carducci.li.it
f.matteucci(at)comune.castagneto-carducci.li.it
invio documentazione
mail@comune.castagneto.legalmailpa.it